- Istituto Paritario “Marsilio Ficino”
- Scuola Media – Liceo Classico – Liceo Scientifico
- Regolamento d’Istituto
- a.s. 2019/2020
L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto.
Jean Piaget
Regolamento d’Istituto
Entrata e uscita dall’Istituto
1) La puntualità è posta come norma nell’espletamento dell’attività pedagogica e scolastica e deve pertanto essere rispettata da tutte le componenti della scuola.
2) L’ingresso nella scuola è consentitoa partire dalle ore 8:00. Eventuali bisogni particolari devono essere comunicati per iscritto in Segreteria.Le lezioni iniziano alle 8:15. Al suono della campanella gli alunni devono trovarsinelle aule, dovesaranno sotto la vigilanza dei docenti. Allo stesso modo, gli insegnanti dell’ultima ora si assicureranno che tutti gli alunni siano usciti. Fino al suono della campanella la scuola non garantisce la sorveglianza e la custodia degli alunni. È proibito giocare a pallone nel piazzale della scuola prima dell’ingresso.
3) I genitori degli alunni che per validi motivi non riescono ad arrivare in tempo per l’inizio delle lezioni in modo sistematico (orari dei mezzi di trasportopubblico) devono consegnare in Segreteria un modulofirmatoin cui si spiega in modo circostanziato i motivi di tale ritardoe concordare con la scuola l’ingresso dell’alunno.
- 4) I genitori degli alunni che per validi motivi hanno necessità di uscire anticipatamente in modo sistematico (orari dei mezzi di trasporto pubblico, ecc.) devono consegnare in Segreteria un modulo firmatoin cui si spiega in modo circostanziato i motivi di tale anticipo e concordare con la scuola l’uscita dell’alunno.
5) Si considera ritardo l’ingresso in aula trale 8:15 e le 8:30. L’insegnante annoterà il ritardo sul registro di classe.
- 6) Dalle ore 8:30 l’ingresso della scuola sarà chiuso.
7) Dopo le ore 8:30:
SCUOLE MEDIE | SCUOLE SUPERIORI |
Gli studenti saranno ammessi a scuola e a lezione solo se accompagnati dai genitori, con giustificazione sul libretto.
Nel caso di un ritardo eccezionale l’alunno senza giustificazione sarà ammesso a scuola previa comunicazione telefonica da parte dei genitori. |
Gli studenti saranno ammessi a scuolasolocon giustificazione sul libretto. Saranno ammessi a lezione soltanto a partire dalla seconda ora.
Nel caso di un ritardo eccezionale l’alunno senza giustificazione sarà ammesso a scuola previa comunicazione telefonica da parte dei genitori. |
8) In caso di REITERAZIONE DIRITARDO (ingresso dalle 8:15 alle 8:30), saranno presi i seguenti provvedimenti:
a) Effettuati 5 RITARDI nel Trimestre: saranno contattati ed eventualmente convocati i genitori dell’alunno da parte del docente tutor della classe.
b) Effettuati 6 RITARDI nel Trimestre, verrà abbassato il voto in condotta dal consiglio di classe nella misura di 1 voto (con annotazione sulla pagella scolastica).
c) Oltre i 6 RITARDI nel Trimestre il voto potrà essere abbassato ulteriormente a discrezione del Consiglio di Classe.
d) Effettuati 7 RITARDI nel Pentamestre: saranno contattati ed eventualmente convocati i genitori dell’alunno da parte del docente tutor della classe
e) Effettuati 8 RITARDI nel Pentamestre, verrà abbassato il voto in condotta dal consiglio di classe nella misura di 1 voto (con annotazione sulla pagella scolastica).
f) Oltre gli 8 RITARDI nel Pentamestre il voto potrà essere abbassato ulteriormente a discrezione del Consiglio di Classe.
9) In caso diingresso dopo la 2° ora, pur considerato caso eccezionale:
SCUOLE MEDIE | SCUOLE SUPERIORI |
Gli studenti dovranno essere accompagnati dai genitori, con giustificazione sul libretto. | Gli studenti dovranno presentare giustificazione sul libretto il giorno stesso. |
10) Gli ingressi posticipati non sono ammessi oltre le ore 11.25 per le medie. Gli ingressi posticipati non sono ammessi oltre le ore 10.15 per il liceo. Il limite potrà essere superato solo nel caso di cure o visite mediche particolari o cause importanti di altra natura, se opportunamente dichiarate in anticipo dalla famiglia dell’alunno.
11) Per il trimestre è conteggiato un numero massimo di 4 ingressi posticipati. Per il pentamestre è conteggiato un numero massimo di 6ingressi posticipati.
12) L’uscita dall’istituto è regolata dall’orario scolastico, salvo svolgimento di attivitàscolastiche che comportino un orario di uscita differente. Gli alunni escono dall’istituto in autonomia. Non è assolutamente consentito uscire dalla scuola in orario scolastico senza permesso.
13) In caso di uscite anticipate, pur considerate casi eccezionali:
SCUOLE MEDIE | SCUOLE SUPERIORI |
Gli studenti potranno lasciare l’istituto soltanto in presenza di un genitore, tutore o un suo delegato per iscritto, con giustificazione sul libretto. | Gli studenti potranno lasciare l’istituto con giustificazione sul libretto. Per i minorenni la giustificazione dovrà essere firmata dai genitori.
|
14) Le giustificazioni per l’uscita anticipata saranno accettate solo se presentate alla prima ora.
- 15) Per il trimestre è conteggiato un numero massimo di 4 uscite anticipate. Per il pentamestre è conteggiato un numero massimo di 6 uscite anticipate.Il limite potrà essere superato solo nel caso di cure o visite mediche particolari o cause importanti di altra natura, seopportunamente dichiarate in anticipo dalla famiglia dell’alunno.
16) Gli studenti maggiorenni potranno firmare da soli le giustificazioni solo dopo aver presentato in Segreteria lettera liberatoria in cui la famiglia dichiara di esserne consapevole e dà il suo consenso.È tuttavia responsabilità delle famiglie controllare il numero di assenze e di entrate o uscite dell’alunno maggiorenne sul registro elettronico.
17) Le assenze e i ritardi dovranno essere giustificati sul libretto al massimo entro 3 giorni.
In caso di mancata giustificazione:
SCUOLE MEDIE | SCUOLE SUPERIORI |
L’alunno verrà ammesso in aula, ma saranno contattati i genitori. | L’alunno non sarà ammesso in aula. Sarà ammesso solo a discrezione della dirigenza. |
18) Il numero massimo di assenze che lo studente può accumulare nel corso dell’anno scolastico è un terzo del monte ore annuali(art.74 del D.lgs. 297/1994).
19) Le assenze per malattia superiori a 5 giorni devono essere giustificate con certificato medico di avvenuta guarigione.
20) La facoltà di giustificare le assenze spetta al Preside o all’insegnante della prima ora di lezione.
- 21) Per motivi di sicurezza, durante le ore di lezione non è permesso l’accesso all’interno dell’edificio scolastico a personale esterno, salvo per accedere alla segreteria amministrativa. I genitori possono accedervi solo in caso di accompagnamento degli alunni o di colloqui con gli insegnanti o con la presidenza, previo appuntamento.
Libretto personale dello studente
22) Il libretto dello studente sarà rilasciato presso la Segreteria.
23) All’inizio dell’anno scolastico, il libretto, che è personale, verrà firmato dai genitori e vistato dal Preside.
24) In caso di smarrimento, dovrà essere presentata richiesta scritta di altro libretto, firmata dai genitori, anche se l’alunno è maggiorenne.
25) In caso di completamento, la richiesta di nuova copia dovrà essere effettuata alla Segreteria, previa consegna del libretto esaurito che verrà conservato nella cartella personale dell’alunno.
26) Per la giustificazione delle assenze, potranno essere utilizzate anche le pagine del libretto relative alle comunicazioni della scuola o della famiglia.
27) Non si accettano giustificazioni o comunicazioni della famiglia se non su libretto.
Norme di comportamento e di convivenza all’interno dell’Istituto
28) La scuola educa alla convivenza civile, pertantoil rispetto delle regole e della disciplina sono affidati al senso di responsabilità di tutte le componenti dell’istituzione scolastica.Le norme comportamentali da rispettare e le sanzioni sono descritte nei punti seguenti.
29) Comportamentiscorretti nei confronti di qualsiasi persona all’interno dell’edificio scolastico sarannooggetto delle seguenti sanzioni che saranno applicate alla contravvenzione delle norme esplicitate dall’art.37 all’art. 42 e dall’art. 45 all’art. 48.
-
- Annotazioni di carattere disciplinare sul registro da parte degli insegnanti.
- Convocazione della famiglia.
- Per casi gravi, Rapporto disciplinare del preside sul registro di classe.A cui può seguire su decisione del Consiglio di Classe:
- Sospensione dell’alunno.
- Abbassamento del voto in condotta.
- Esclusione dalla partecipazione al viaggio di istruzione e alle uscite didattiche previste per la classe.
- Partecipazione dello studente alle attività socialmente utili della scuola, previa autorizzazione della famiglia.
- 30) Gli organismi che decideranno e irrogheranno le sanzioni, saranno:
- Gli insegnanti.
- Il Consiglio di Classe.
- Il Consiglio d’Istituto.
31) Gli insegnanti possono far conoscere alle famiglie o ai tutori degli alunni eventuali comportamenti scorretti attraverso Annotazioni scritte utilizzando l’apposita funzione del registro on line. La reiterazione di tali note comporta un abbassamento del voto in condotta a giudizio del Consiglio di Classe.
32) Le infrazioni gravi saranno sanzionate mediante i Rapporti disciplinari su apposita funzione del registro online dal preside su segnalazione dei singoli docenti. Per queste il Consiglio di Classe si riserva di riunirsi per discutere di un’eventuale ulteriore sanzione.
33) Nel corso dell’anno scolastico, se l’alunno mostrerà un cambiamento sostanziale nel comportamento, il Consiglio di Classe potrà rialzare il voto in condotta. Il voto in condotta potrà essere abbassato anche in assenza di Annotazioni disciplinari, ma in presenza di un comportamento scolastico non adeguato in tutte o in gran parte delle discipline (numerose assenze, scarsa partecipazione, disturbo continuativo delle lezioni, mancata consegna dei compiti assegnati ecc.).Le famiglie devono essere informate tempestivamente di eventuali comportamenti scorretti da parte dell’alunno che possano comportare un abbassamento del voto di condotta.
34) All’interno dell’Istituto, agli alunni è richiesto un abbigliamento adeguato alla serietà e all’impegno dell’attività scolastica. Non sono ammessi, per esempio, ciabatte, pantaloni corti, canottiere, minigonne, etc. La contravvenzione a questa norma prevede una “comunicazione alla famiglia”. La reiterazione del comportamento inciderà sul voto di condotta.
35) Durante le ore di lezione e al cambio di insegnante, non è permesso uscire fuori dalla propria aula. Gli alunni dovranno rimanere in classe fino all’arrivo dell’insegnante dell’ora successiva che accoglieranno in modo ordinato al loro posto.
SCUOLE MEDIE | SCUOLE SUPERIORI |
Durante le ore di lezione e al cambio di insegnante, non è permesso uscire fuori dalla propria aula. Gli alunni dovranno rimanere in classe fino all’arrivo dell’insegnante dell’ora successiva che accoglieranno in modo ordinato al loro posto. | Durante le ore di lezione e al cambio di insegnante:
· Agli alunni che rimangono nella loro classe non è permesso uscire fuori dalla propria aula. Gli alunni dovranno rimanere in classe fino all’arrivo dell’insegnante dell’ora successiva che accoglieranno in modo ordinato al loro posto. · Gli alunni che devono cambiare aula, al suono della campanella dovranno spostarsi tempestivamente e in modo ordinato nell’aula della lezione successiva. |
La contravvenzione a questa norma prevede una “comunicazione alla famiglia”. La reiterazione del comportamento inciderà sul voto di condotta.
36) Durante l’intervallo, gli alunni sono affidati alla vigilanza dei docenti secondo il calendario stabilito.
37) Gli alunni dovranno tenere un comportamento corretto, nel rispetto degli altri compagni, dei docenti e dell’ambiente scolastico.
38) Non è consentito agli studenti usare il telefono cellulare o smartwatchnegli ambienti interni ed esterni dell’Istituto, durante le lezioni, l’intervallo, il doposcuola e le attività didattiche pomeridiane. In caso contrario, i docenti sono autorizzati a ritirare il telefono che verrà riconsegnato solo ai genitori. I genitori saranno prontamente avvertiti e il telefono sequestrato dovrà essere ritirato entro 10 giorni dalla data dell’avviso inviato tramite registro elettronico, dopo i quali la scuola declina ogni responsabilità sulla custodia del telefono stesso. Solo in caso di emergenza e dietro autorizzazione di un insegnante, l’alunno potrà usare il telefono cellulare. L’uso del cellulare senza autorizzazione, inoltre, comporta sanzioni. L’uso di apparecchi elettronici non autorizzati, durante i compiti in classe (smartphone, smartwatch, tablet) comporta il ritiro immediato della prova e un voto pari a 3. I genitori o tutori per comunicazioni di carattere eccezionale agli alunni dovranno rivolgersi di norma alla Segreteria. Fuori dagli orari di apertura della Segreteria, gli alunni dovranno chiedere il permesso di usare il telefono, per chiamate o risposte,agli insegnanti.Durante le uscite didattiche e i viaggi di istruzione il Consiglio di classe, previo accordo con i rappresentanti di classe, può proporre che gli alunni non portino con sé il telefono cellulare.
39) Negli ambienti interni ed esterni all’edificio scolastico, non è ammesso il gioco colpallone o con bottiglie di plastica.Durante l’intervallo è permesso il gioco del pallone solo nel cortilee con i palloni approvati dal Consiglio dei Docenti.
40) Negli ambienti interni ed esterni all’edificio scolastico, non è ammesso qualunque comportamento aggressivo.
- 41) Non è permesso in alcun caso agli alunni uscire dagli ambienti scolastici. Il suono della campanella stabilisce la fine dell’intervallo, al termine del quale gli studenti dovranno trovarsi in classe.
42) A norma di legge, è vietato fumare (anche sigarette elettroniche)negliambienti interni ed esterni dell’istituto. La contravvenzione a questa norma prevede una “comunicazione alla famiglia” e “nota disciplinare”.È prevista una sanzione amministrativa (di cui all’art.7 della legge 11 novembre 1975, n.584; 16 gennaio 2003, n.3, art.51 e successive modificazioni e integrazioni) stabilita dal responsabile addetto alla vigilanza per il divieto nominato dal Collegio dei Docenti.
- 43) Ogni classe è responsabile dell’ordine e della pulizia dei locali. È vietato imbrattare o scalfire pareti interne o esterne, suppellettili e oggetti dell’arredamento scolastico. Danni volontarialle aule, corridoi e servizi, agli arredi e alle attrezzature saranno addebitati ai responsabili. Il risarcimento di eventuale danno non è sostitutiva della sanzione disciplinare, che consisterà in un “rapporto disciplinare”. In caso di mancata identificazione, risponderanno in solido la classe o le classi coinvolte.Gli insegnanti dell’ultima ora potranno, a scopo educativo, far pulire agli alunni le aule qualora risultassero eccessivamente sporche.
44) La scuola non si assume la responsabilità di oggetti lasciati incustoditi all’interno dell’edificio scolastico.
45) La sottrazione di oggetti di valore personali o dell’Istituto da parte degli alunni, qualora accertata, verrà sottoposta a provvedimenti disciplinari e/o pecuniari, a discrezione del Consiglio di classe.
46) Le uscite per andare in bagno durante le lezioni di norma non sono consentite. È permesso andare in bagno prima dell’inizio delle lezioni, all’intervallo o dopo la fine delle lezioni. Gli insegnanti valuteranno l’effettiva necessità delle richieste durante l’orario di lezione. Gli insegnanti faranno uscire, comunque, un solo alunno per volta, salvo esigenze straordinarie.
47) Non è consentito mangiare o bere durante le lezioni.
48) Manifesti e documenti devono essere collocati nelle apposite bacheche. La loro affissione deve essere autorizzata dal Preside. I manifesti non autorizzati saranno rimossi.
Uscite didattiche, viaggi di istruzione e attività pomeridiane
49) Le uscite didattiche, i viaggi di istruzione e tutte le attività pomeridiane costituiscono parte integrante dell’azione didattica, e perciò per tutta la loro durata vige il presente regolamento. L’aver preso uno o più rapporti disciplinari o una sospensione, a giudizio del Consiglio di classe, può far sì che all’alunno non venga consentita la partecipazione al viaggio di istruzione e alle uscite didattiche previste per la classe.Durante le uscite didattiche e i viaggi di istruzione l’uso del telefono cellulare sarà regolato di volta in volta secondo le decisioni del Consiglio di classe o dei docenti accompagnatori.
50) Durante le attività formative della scuola, svolte anche al di fuori della sede, chi disturba sarà allontanato, pur vigilato dal corpo docente e potrà incorrere in rapporti e/o sanzione disciplinare.