
Accademia Ficino
L’Associazione di Promozione Sociale Accademia Marsilio Ficino, fondata nel marzo del 2013, nasce con lo scopo di divulgare e valorizzare l’opera educativa che da anni svolge l’Istituto Paritario Marsilio Ficino (Scuola Media, Liceo Classico e Liceo Scientifico). E’ formata da ex alunni, genitori, docenti ed amici sostenitori.
In questi anni l’Accademia ha promosso iniziative a carattere culturale al fine di avvicinare gli studenti ed i loro familiari ad una cultura ispirata all’Umanesimo, a quell’umanesimo francescano, che ha determinato la nascita della scuola nel 1926, e che oggi trova espressione non solo in iniziative culturali, ma anche in un impegno per favorire una cultura qualificata ed accessibile a tutti, promuovendo anche un sostegno economico e borse di studio per i giovani.
Festival della Cultura Umanistica
Per rendere partecipe tutta la cittadinanza della sua “missione" culturale – educativa, dal 6 all’8 maggio 2022 l’Accademia promuove il Festival della Cultura Umanistica. 3° Simposio – Dal canto di Orfeo al volo di Dedalo: l’essere umano tra inquietudine e ricerca.
L’Accademia, sostenuta dall’ottimo esito delle precedenti edizioni, prosegue nel proprio cammino d’indagine sull’identità dell’uomo attraverso la riscoperta della cultura umanistica in tutti quegli aspetti che possono contribuire ad un mondo e ad una società migliore. Con questa terza edizione si vuol osservare l’uomo nella sua inquietudine, nella sua fragilità, che trova origine dalla consapevolezza della propria limitatezza e finitezza, una condizione che si può vincere elevandosi in una dimensione metafisica. Ecco che Orfeo incarna colui che, con il suo canto poetico, guida l’uomo fuori “dagli inferi” del dolore, della solitudine della paura, da quel buio in cui siamo stati catapultati da un’improvvisa pandemia, ma rappresenta anche l’anelito a superare il reale ed il conosciuto per avvicinarsi al sacro ed al divino. L’uomo riacquista di nuovo sicurezza e dignità, novello Dedalo, progetta e disegna il suo futuro, sperimentando nuove tecniche di “volo”. Ma è un viaggio molto spesso virtuale che nascondeinsidie e rischia di farlo precipitare di nuovo in una “rete” di inganni e di menzogne.
Riportare e ristabilire il giusto equilibro, dare il giusto peso ad una tecnologia che sia utile all’uomo, sia per l’uomo e non ne limiti l’intelligenza, la creatività, rischiando di soffocare quell’anelito verso il divino, questo è lo scopo su cui sono stati pensati e progettati gli appuntamenti del Terzo Simposio.
Nel rispetto delle norme anti-Covid, l’evento si terrà in presenza presso la Piazza Marsilio Ficino di Figline Valdarno. Inoltre, per chi vorrà, potrà seguire le conferenze sulla piattaforma Zoom: trovate di seguito il link per l’iscrizione, cliccando sul pulsante ‘Partecipa al Festival’.
– Per consultare gli orari delle conferenze, basta scaricare il programma o scorrere fino in fondo alla pagina.
– Per assistere a una conferenza, sarà necessario collegarsi a Zoom seguendo le istruzioni ricevute via email, nel giorno e ora indicati sul programma.
Iscrizione al Festival
Il Festival si svolgerà nell’arco di tre giornate prendendo la forma di un simposio dove le varie voci culturali e artistiche, la Filosofia, la Storia, la Teologia, l’Arte, la Scienza e così via, prendono la parola e declinano lo stesso tema dal proprio punto di vista.
Attraverso una serie di incontri–conferenze–letture intraprenderemo un viaggio di ricerca nell’anima e nella mente dell’individuo. Mantenendo però un taglio semplice, vivo che possa ben comunicare primariamente con gli studenti liceali e universitari ma anche con le persone che, pur non avendo affrontato studi particolari, amano riflettere su certe tematiche.
L’invito è rivolto a tutti e verrà divulgato a livello nazionale. Per partecipare all’evento online basta cliccare sul pulsante ‘Partecipa al Festival’ che trovate di seguito, sotto il programma. Per assistere a una conferenza, basterà collegarsi a Zoom seguendo le istruzioni ricevute via email, nel giorno e ora indicati sul programma.
6 MAGGIO
Ore 9:30
Lectio magistralis su Marsilio Ficino
Il “De Amore” di Marsilio Ficino
Marco Gigante
Presenta il prof. Bruno Meucci
Ore 10:45
Lectio magistralis
Il mito di Dedalo
La tecnologia come estensione dell’umano; ma come dare un λόγος (lógos) alla τέχνη (téchne)?
Stefano Quaglia
Classicista, Preside dell’Istituto Paritario “Lavinia Mondin” di Verona
Presenta l’Avv. Sabrina Dei, Presidente dell’Accademia Marsilio Ficino
Ore 12:00
Lectio magistralis
Il mito di Orfeo nell’Opera Lirica
Carmelo Mezzasalma
Sacerdote, critico letterario, docente di Letteratura Italiana presso i Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Paritario “Marsilio Ficino” di Figline Valdarno (FI)
Presenta il prof. Stefano Quaglia
Ore 15:00
Letture
Brani di autori classici intorno ad Orfeo e Dedalo
Ricerca testi Maria Luis Mondin
Voci recitanti Frencesco Argirò e Antonella Miglioretto
Ore 16:15
Saluto di Giulia Mugnai
Sindaca di Figline e Incisa Valdarno (FI)
Conversazione
Pasolini, Cristo e la Chiesa: le feconde inquietudini spirituali di un “non credente” Nel centenario della nascita
Roberto Carnero
Critico letterario e ricercatore di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Bologna, autore del saggio “Pasolini. Morire per le idee" (Bompiani 2022)
Modera il prof. Carmelo Mezzasalma
Ore 18:00
Lectio magistralis
La nascita della Poesia in Grecia
Manuela Giordano
Professoressa Associata di Letteratura Greca presso il Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena
Presenta la prof.ssa Giusy Frisina
Ore 19:20
Intermezzo musicale
Meditazioni per violoncello
Maestro Volfango Dami – Violoncello
Ore 21:15
Lo Specchio: riflettersi o riflettere?
Conferenza spettacolo
Umberto Broccoli
Archeologo, Storico ed autore televisivo
Presenta il prof. Giuseppe Tanzini
7 MAGGIO
Ore 9:30
Saluto di Mons. Mario Meini
Vescovo di Fiesole
Conversazione
Il cielo di Icaro
Pier Cesare Rivoltella
Ordinario di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano e Direttore del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia)
Modera il prof. Lorenzo Artusi
Ore 10:45
Conversazione
La solitudine del Minotauro
Giovani e adulti nella società dell’eterna giovinezza
Armando Matteo
Sacerdote, sociologo e autore di saggi
Modera il prof. don Enrico Maria Vannoni
Ore 12:00
Lectio magistralis
L’etica del reincanto
Alberto Meschiari
Ricercatore in Filosofia presso la Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa
Presenta il prof. Bruno Meucci
Ore 15:30
Saluto di Francesca Farini
Assessore alla Scuola del Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI)
Lectio magistralis
Orfeo nell’opera poetica di Rilke
Francesco Ricci
Critico letterario e docente di Letteratura Italiana presso il Liceo Classico “Enea Silvio Piccolomini” di Siena
Presenta il prof. Carmelo Mezzasalma
In memoria dell’amico Mario Specchio, poeta e germanista
Ore 17:00
Conversazione in forma di ricordo
In memoria di Maria Cristina Bergesio
Una vita trascorsa tra il desiderio del bello e la ricerca artistica
Brillante Storica dell’Arte specializzata in gioielli contemporanei, è stata docente presso Le Arti Orafe Jewellery School di Firenze
A cura del prof. Giovanni Tenucci
Ore 18:00
Lectio magistralis
“Il luogo dell’intelligenza dov’è”? (GB 28,12)
La pagina bianca del compositore per le note di una musica ignota
Rosanna Virgili
Scrittrice, biblista e docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico Marchigiano di Ancona
Modera il prof. don Alessandro Andreini
Ore 19:15
Intermezzo musicale
A cura dell’Associazione Filarmonica G. Verdi di Reggello
La prestigiosa Filarmonica è stata fondata nel 1837 con lo scopo di dare al paese una scuola di musica. Attualmente è composta da circa 40 elementi.
Direttore M° Massimo Cardelli
Ore 21:15
Conversazione
In memoria di Franco Zeffirelli
Progetto film “Inferno” di Dante
Caterina d’Amico
Studiosa delle arti dello spettacolo – responsabile scientifica degli Archivi di Piero Tosi, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli.
Maria Alberti
Docente di Storia del Teatro – Responsabile Didattica della Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze.
Modera il prof. Giovanni Meucci
8 MAGGIO
Ore 10:00
Saluto di Dario Picchioni
Assessore alla Cultura del Comune di Figline e Incisa Valdarno
Lectio magistralis
“Il nastro a rovescio”: il mito del post-umano nei racconti fantastici di Primo Levi
Lorenzo Bastida
Dantista e docente di Letteratura italiana presso le Scuole per stranieri di Firenze
Presenta il prof. Stefano Liccioli – Presidente FIDAE Regione Toscana
Ore 11:30
Conversazione
Pensare la vita: la cura di sé e la sapienza greca
Stefano Berni
Docente di Filosofia e Scienze Umane presso il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “Anna Maria Enriques Agnoletti” di Sesto Fiorentino (FI)
Modera il prof. Gianluca Barone
Ore 15:30
Conversazione
Oltre il limite.
Il Teatro tra pratica del fare e ricerca metafisica
Auretta Sterrantino
Docente di Storia del Teatro e Messinscena tragica presso L’ADDA, Accademia D’Arte del Dramma Antico di Siracusa – Fondazione INDA
Modera la prof.ssa Carla Battistini
Ore 16:45
Lectio magistralis
Il sonno degli ideali
Antonio Natali
Storico dell’Arte
Modera il prof. Giovanni Tenucci
Ore 18:15
Lectio magistralis
“Comincerommi dunque da l’architettura, come da la più universale e più necessaria et utile agli uomini”
(Giorgio Vasari)
Francesco Gurrieri
Architetto, già Professore Ordinario di Restauro dei monumenti presso l’Università degli Studi di Firenze
Modera il prof. Danilo Breschi
Ore 21:00
Conversazione per immagini
Verso nuove odissee. Il cinema di fantascienza
Federico Pontiggia
Critico cinematografico per “La Rivista del Cinematografo” e “Il Fatto Quotidiano”
Modera il prof. Giovanni Meucci