orientamento universitario

L’orientamento universitario è coordinato dagli insegnanti responsabili dell’orientamento in uscita. Essi seguono gli alunni a cominciare dal IV anno informandosi sulle loro preferenze, i loro dubbi, le loro domande riguardanti la scelta dell’università. I responsabili dell’orientamento hanno quindi il compito di dialogare con gli studenti e informarli delle attività di orientamento promosse dalle università statali e private. Inoltre seguono questi progetti:

Alternanza scuola – università

Questo progetto, grazie a una convenzione tra la scuola e l’Università di Firenze, offre la possibilità di frequentare per alcuni giorni le attività (lezioni, laboratori) di una facoltà universitaria sotto la guida di un tutor. Lo studente indica l’ambito formativo di interesse (scienze della salute, scienze umanistiche o altro) e la scuola provvede a distribuire gli studenti nelle varie facoltà tenendo conto dei posti messi a disposizione da queste ultime.

È un progetto riservato agli alunni del IV e del V anno. I criteri per poter partecipare, stabiliti dalla scuola, sono il voto di condotta pari a 9 e la media totale dei voti pari o maggiore di 7 riportati nell’ultima pagella (trimestre o pentamestre).

Salone dello studente e Un giorno all’Università

A richiesta degli studenti del IV anno, la scuola offre l’opportunità di partecipare al Salone dello studente e a Un giorno all’università, iniziative di orientamento che si svolgono a Firenze in primavera.

Colloqui con studenti universitari

A richiesta degli studenti la scuola organizza uno o più incontri con ex alunni che frequentano diverse facoltà universitarie.

Test di autovalutazione

Per gli studenti del IV anno è previsto un test di autovalutazione promosso dall’Università di Firenze. Il test comprende una parte disciplinare e una parte motivazionale e ha lo scopo di verificare le predisposizioni dello studente e le sue motivazioni allo studio. Il destinatario del test è lo studente stesso che ha modo di guardarsi allo specchio e di conoscersi meglio prima di scegliere una facoltà universitaria. I responsabili dell’orientamento aiutano gli studenti a leggere i risultati e a interpretarli correttamente. Ha un valore puramente orientativo e non ha ripercussioni sulla futura carriera universitaria dell’alunno.