
Accademia Ficino
L’Associazione di Promozione Sociale Accademia Marsilio Ficino, fondata nel marzo del 2013, nasce con lo scopo di divulgare e valorizzare l’opera educativa che da anni svolge l’Istituto Paritario Marsilio Ficino (Scuola Media, Liceo Classico e Liceo Scientifico). E’ formata da ex alunni, genitori, docenti ed amici sostenitori.
In questi anni l’Accademia ha promosso iniziative a carattere culturale al fine di avvicinare gli studenti ed i loro familiari ad una cultura ispirata all’Umanesimo, a quell’umanesimo francescano, che ha determinato la nascita della scuola nel
1926, e che oggi trova espressione non solo in iniziative culturali, ma anche in un impegno per favorire una cultura qualificata ed accessibile a tutti, promuovendo anche un sostegno economico e borse di studio per i giovani.
Festival della Cultura Umanistica
Per rendere partecipe tutta la cittadinanza della sua “missione" culturale -educativa, dal 16 al 18 aprile 2021 l’Accademia promuove il Festival della Cultura Umanistica. 2° Simposio – Da Narciso a Beatrice: la relazione come condizione umana.
L’Accademia, sostenuta dall’ottimo esito della prima edizione, prosegue nel proprio cammino d’indagine sull’identità dell’uomo attraverso la riscoperta della cultura umanistica in tutti quegli aspetti che possono contribuire ad un mondo e ad una società migliore. In questo senso, l’Accademia ha voluto porre al centro della seconda edizione il tema della relazione, unendo provocatoriamente e simbolicamente i due opposti: Narciso e Beatrice.
Nel rispetto delle norme anti-Covid, l’evento si terrà online sulla piattaforma Zoom: trovate di seguito il link per l’iscrizione, cliccando sul pulsante ‘Partecipa al Festival’.
– Per consultare gli orari delle conferenze, basta scaricare il programma o scorrere fino in fondo alla pagina.
– Per assistere a una conferenza, sarà necessario collegarsi a Zoom seguendo le istruzioni ricevute via email, nel giorno e ora indicati sul programma.
Iscrizione al Festival
Il Festival si svolgerà nell’arco di tre giornate prendendo la forma di un simposio dove le varie voci culturali e artistiche, la Filosofia, la Storia, la Teologia, l’Arte, la Scienza e così via, prendono la parola e declinano lo stesso tema dal proprio punto di vista.
Attraverso una serie di incontri–conferenze–letture via Zoom intraprenderemo un viaggio di ricerca nell’anima e nella mente dell’individuo. Mantenendo però un taglio semplice, vivo che possa ben comunicare primariamente con gli studenti liceali e universitari ma anche con le persone che, pur non avendo affrontato studi particolari, amano riflettere su certe tematiche.
L’invito è rivolto a tutti e verrà divulgato a livello nazionale. Per partecipare all’evento online basta cliccare sul pulsante ‘Partecipa al Festival’ che trovate di seguito, sotto il programma. Per assistere a una conferenza, basterà collegarsi a Zoom seguendo le istruzioni ricevute via email, nel giorno e ora indicati sul programma.
16 APRILE
Ore 9:30
Saluti delle Autorità
Mons. Mario Meini
Vescovo di Fiesole
Giulia Mugnai
Sindaca di Figline e Incisa Valdarno
Sabrina Dei
Presidente dell’Accademia Marsilio Ficino
Ore 10
La crisi del concetto di Paideia
Lectio brevis
Adolfo Scotto di Luzio
Professore Associato di Storia dell’Insegnamento e delle Professioni Educative e di Storia della Pedagogia
Dipartimento di Scienze Umani e Sociali
Università degli studi di Bergamo
Modera il prof. Carmelo Mezzasalma
Ore 11:00
La figura dell'"artefice" (artista-artigiano) a partire da Brunelleschi
Lectio brevis
Sergio Givone
Filosofo
Modera il prof. Bruno Meucci
Ore 12:00
Paradigmi mitici minori per una diversa percezione del sé
Letture
Stefano Quaglia
Classicista, Preside dell’Istituto Paritario “Lavinia Mondin” di Verona
Presenta l’Avv. Sabrina Dei, Presidente dell’Accademia Marsilio Ficino
Pausa
Ore 17:00
L’”altro” umanesimo: tra Heidegger e Grassi
Lectio brevis
Marco Gigante
Assistente Ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Heritage Università Ca’ Foscari di Venezia
e docente di Filosofia nei Licei
Modera la prof.ssa Libera Bramante
Ore 18:00
In memoria di Franco Zeffirelli – I° momento.
Quando l’abito fa il monaco. L’arte del vestire tra moda e teatro
Conversazione
Eva Desiderio
Giornalista e critico di moda
Elena Puliti
Costumista e scenografa, docente della Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze
Modera il prof. Giovanni Tenucci
17 APRILE
Ore 10:00
C’era una volta la filosofia
La filosofia nella scuola come dialogo e relazione con l’altro da sé
Conversazione con Nicola Zippel
Docente di Storia e Filosofia presso il
Liceo Classico Aristofane di Roma
Modera il prof. Stefano Quaglia
Ore 11:00
L’Europa in relazione con un nuovo mondo
Conversazione con Sergio Belardinelli
Sergio Belardinelli
Sociologo, docente di Sociologia dei
Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna
Modera il prof. Danilo Breschi
Ore 12:00
Il mito di Narciso nella Poesia italiana del Novecento
Letture
Andrea Matucci
Professore Associato di Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Scienze della Formazione , Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale, dell’Università di Siena.
Presenta la prof.ssa Giuseppina Frisina
Ore 17:00
Da Narciso a Beatrice: uno sguardo letterario Lectio brevis
Carmelo Mezzasalma
Sacerdote, critico letterario, docente di Letteratura Italiana presso i Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Paritario Marsilio Ficino di Figline Valdarno (FI)
Modera la prof.ssa Carla Battistini
Ore 18:00
Dalla “philìa” biblica al feeling dei social: le trasformazioni di una relazione che resiste
Lectio brevis
Rosanna Virgili
Scrittrice, biblista e docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico Marchigiano di Ancona
Modera il prof. don Alessandro Andreini
Ore 19:00
Beatrice nella Divina Commedia
Letture
A cura di Stefano Quaglia
Presenta il prof. Lorenzo Artusi
18 APRILE
Ore 10:00
La voce e lo sguardo: alle radici del rapporto con l’Altro
Lectio brevis
Leonardo Leonardi
Psicoanalista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
Modera il prof. Gianluca Barone
Ore 11:00
In dialogo con la natura.
Ecologia, Francesco, umanesimo francescano
Conversazione
Chiara Frugoni
Scrittrice, già docente di Storia Medievale presso le Università di Pisa e Roma,
studiosa di Francesco d’Assisi
Guido Chelazzi
Docente Emerito di Ecologia presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze
Modera il prof. Lorenzo Tanzini
Presidente Accademia Valdarnese del Poggio
Ore 17:00
Lo sguardo dell’Arte
Conversazione
Antonio Natali
Storico dell’Arte
Modera il prof. Giovanni Tenucci
Ore 18:00
Apologia dell’eccedenza.
Ovvero contro la centralità sociale della persona.
Lectio brevis
Luca Diotallevi
Docente di Sociologia presso l’Università Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione
Modera il prof. Bruno Meucci
Ore 19:00
In memoria di Franco Zeffirelli – II° momento.
La follia della giovinezza e dell’amore
Conversazione
Caterina d’Amico
Studiosa delle arti dello spettacolo – responsabile scientifica degli Archivi di Piero Tosi, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli.
Modera il prof. Giovanni Meucci